Ils ne manquent jamais d’énergie, parcourent la plage d’un bout à l’autre. Piscine puis jeux sur le sable, puis ballon avec les copains, un plongeon dans la mer pour tester la bouée, puis c’est reparti : ballon, piscine, jeux divers avec les copains et copines, mini-club, tournoi, chasse au trésor, répétitions pour le talent show… Sempre carichi. Les journées semblent presque trop courtes pour tenir tous leurs rendez-vous. Les enfants de l’Altamarea ne sont pas seulement des vacanciers taille miniature, tous leurs besoins et désirs sont pris en compte pour qu’ils vivent un été rempli et inoubliable.
À l’Altamarea, les enfants sont en territoire conquis : ils ont leur propre programme, leurs activités, leurs animateurs…. On pourrait dire qu’ils ont organisé un petit village dans le village, comme un monde parallèle peuplé uniquement d’enfants avec ses propres règles, invisibles mais très sérieuses. On les voit passer au bar Africo acheter une bouteille d’eau fraîche ou une glace (....avec le porte-feuille des parents). Ils s’organisent pour se retrouver au même endroit, demain, pour continuer leur partie… Dans ce lieu où ils vivent librement, ils s’émancipent et certains jouent à faire “comme les adultes” mais à ce point, ce n’est plus tout à fait du jeu, c’est déjà un peu la vie.
Entre les nouveaux, les connaisseurs, ceux qui viennent de loin et ne parlent pas italien, naissent des amitiés qui se transforment par exemple en duo chantant pour le talent show. En les observant, on voit les leaders, les comiques, les rêveurs… toutes et tous sont accueillis avec le même enthousiasme par la team animation. Une relation mignonne les lie désormais et on ressent leur plaisir de passer leurs journées ensemble.
Pour beaucoup d’entre ces enfants, l’été est une période charnière, le moment où l’on grandit, on murit, on forge sa personnalité, on affine ses goûts et ses envies.. On goûte à cette liberté estivale avant de retourner sur les bancs de l’école. C’est le moment où l’on s’amuse, on s’amourache, on se dispute, pour mieux recommencer à jouer le lendemain.
C’est émouvant de voir à quel point la plage est aussi le lieu qui voit grandir ces bambins et qui devient le personnage principal de leurs anecdotes, qui deviendront leurs souvenirs.
Et à la fin de l'été, ils repartiront bronzés, un peu écrochés, et auront sûrement aussi grandi.
La plage aux mille visages
Je me balade à travers l’Altamarea, c’est une belle après-midi très chaude d’été. Le soleil est haut dans le ciel et je sens ses rayons sur ma peau pourtant enduite de crème solaire. La mer est pleine de gens ! Des enfants qui jouent au ballon, une jeune fille ose la sieste sur une immense bouée en forme de crocodile, un groupe de trois femmes discute en marchant dans l’eau, un homme fait des longueurs un peu plus loin de là. Dans les allées, les sacs de plage sont accrochés aux parasols et les serviettes sont posées sur les transats. Sur le sable, les jouets des enfants sont étalés, des tracteurs, des emporte-pièces, des seaux en plastique… Quelques livres ou revues sont disposés ici et là.
Je continue ma balade et je suis attirée par des rires joyeux et forts qui se répandent partout sur la plage. Je suis alors ces rires pour mettre un visage sur ces voix qui partagent si naturellent leur bonheur. Cela ne m’étonne pas lorsque je me retrouve au terrain de bocce. J’adore cette ambiance de cour de récréation ! Il y a les compétiteurs, les blagueurs, les arbitres, le gardien des points.. Un peu plus loin, sur la petite place des animations, le cours de fitness bat son plein et en coulisses, les animateurs s’affairent : un jour il faut préparer la session de danse, un jour c’est le tournoi de cartes, un autre encore le baby talent show !
En passant par la réception orange, un nouvel objet posé sur le comptoir attire mon regard. Une plaque argentée qui brille délicatement dans son écrin bleu marine. C’est la Confcommercio de la province de Rimini qui l’a remise. On peut y lire : “Riconoscimento a Altamarea Beach Village per il contributo allo sviluppo economico e sociale del territorio, eccellente testimonianza di professionalità, operosità e capacità imprenditoriale votata all’innovazione.” Une belle reconnaissance pour ce lieu, fruit d’un travail long et exigeant, et d’une réflexion permanante de la part de toute l’équipe pour offrir la meilleure expérience aux vacanciers, le tout avec un regard profondément engagée et tourné vers l’avenir et l’innovation.
C’est exactement ce qui rend l’Altamarea unique : c’est une plage familiale, accessible et engagée. Ces derniers jours, petit à petit la Bau Beach a commencé à émerger : cet espace VIP reservé aux vacanciers avec leur chien et tout le comfort et les équipements pour en prendre soin et nouveauté 2025 : il Bau Garden, un giardino vicino a l'Altamarea dove i cani possono essere liberi! Tout est fait pour accueillir les chiens comme des ospiti speciali.
Les vacanciers sont ainsi chouchoutés mais l’Altamarea n’oublie certainement pas son personnel ! La plage a reçu une certification pour son engagement en faveur de la parité. Là encore, un signe de son engagement pour marquer ses valeurs.
C’est peut-être cela qui rend cette plage si vivante et si agréable à arpenter. Derrière le sable chaud et les parasols bien alignés, il y a une équipe qui pense à tout et cultive chaque jour un bien-être collectif.
All'Altamarea, la vie se danse
L’après-midi bat son plein à l’Altamarea, les transats sont remplis, les vacanciers se reposent, lisent, scrollent sur leur téléphone. Les enfants jouent, courent et parfois rendent fous leurs parents. Au terrain de bocce, c’est la folie : j’assiste à une partie endiablée. Le public est exalté, les joueurs concentrés, les commentaires sur le lancé des uns et des autres fusent et des rires joyeux s’ensuivent. Soudain, le Toum Toum Toum Toum reconnaissable de l’Altamarea retentit du haut-parleur. “Popolo dell’Altamarea !” annonce Alessandro avec un grand sourire. Depuis son petit gazebo, le chef animateur liste les rendez-vous de l’après-midi et laisse la musique s’emparer du lieu. L’Altamarea se réveille alors de sa douce sieste méridionale.
Un attroupement de nombreux enfants se créé sur la petite place : Francesco, animateur et danseur du jour monte sur scène sur la mélodie de baby shark et c’est parti pour une demi-heure de spectacle pour des parents ravis qui filment fièrement un début de carrière de danseur prometteur pour tous ces bambins. Certains parents accompagnent les enfants et, le temps d’un instant, apprécient pleinement ce court retour en enfance. Bras vers le haut, puis vers le bas, on tourne, on tape dans les mains et bien sûr on jette un oeil aux parents pour vérifier qu’ils nous regardent encore !
Le monde arrive sur la petite place, la musique attire les habitués mais pas seulement ! Les curieux qui marchaient le long de la passeggiata del ponente s’arrêtent pour profiter du spectacle, et certains se déhancent avant de continuer leur promenade. Le soleil tape encore de ses brillants rayons et donne petit à petit une coloration orangée à la fin d’après-midi. Les nombreux spritz a moitié bus sur les tables du bar indiquent bien que le moment de l’apero est arrivé.
C’est au tour de la danse de groupe, maintenant. Presque mécaniquement, les danseurs s’installent sur la place. D’inconnus il y a quelques minutes, tous deviennent compagnons de danse, tous font désormais partie d’un groupe qui bouge (presque) à l’unisson. Ils ne font plus que (presque) un. Ils échangent des regards tantôts timides, amusés ou admiratifs. Chacun donne son meilleur et pour cause, le public est au rendez-vous ! Pied droit, pied gauche, clap dans les mains et on tourne sans oublier le petit déhanché bien sûr !
Les mouvements deviennent plus sûrs, plus détendus, prennent plus de place à mesure que les chansons défilent. Les sourires sont plus nombreux, et on dirait que des amitiés se créent : certains se mettent à danser ensemble. Les notes de musique se mêlent aux rires et aux applaudissements et on dirait presque une fête de famille tant l’ambiance est accueillante.
Bientôt, presque trop tôt, les notes de musique se font plus douces puis le silence règne à nouveau.
A la fin, tout le monde se sépare, pour mieux se retrouver demain.
Les sons d’Altamarea : une douce symphonie estivale
Aujourd’hui, je vous emmène en voyage à travers les sons caractéristiques d’Altamarea, un carnet sonore à lire comme une playlist de l’été.
« Unnnn. Deuuuux. Troooois ! » crient deux enfants en s’apprêtant à plonger dans la mer. Un grand « SPLASHHHH » résonne tandis que l’eau éclabousse les personnes autour. Quelques secondes plus tard, on entend à nouveau le rythme régulier du « swoosh swoosh » des petites vagues.
« Ohlaaalaaaah mais oui oui bien sûr », discutent deux Françaises sur leur transat, pendant qu’à côté, un homme fait une sieste, « Zzzzzzz ». Un peu plus loin, une jeune fille tourne les pages de son polar, fsh fsh fsh.
« Quatre-vingt-seize, quatre-vingt-dix-sept… Mmh mmh mmh… » Marta aide deux vacanciers à trouver leur emplacement, récitant les numéros de parasols. « Aaaaaaah », juste derrière elle, une petite fille échappe à la vigilance de son père et court en lançant un rapide tap tap tap tap de pieds nus sur les planches du chemin. « Thaliaaaa ! » crie son père en la poursuivant. « Ciao… ciaoooo, ciao », répète Mirco, petit garçon de presque deux ans, qui tente de suivre une grande fille allemande. « Gnam gnam », elle l’ignore, trop occupée à manger du sable.
En parlant de saveurs, psssshit, au bar Africo, les canettes de soda s’ouvrent, suivies de quelques bières, et le ting ting des cuillères dans le café sucre doucement l’atmosphère. « Mmmmmh » les glaces se dégustent ici sans modération et nourrissent les discussions, comme ce groupe d’ados qui débat du meilleur parfum.
Les vrrrrrrr, blub blub blub et pshhhhhh des jacuzzis ne se font presque plus entendre, noyés dans les cris et rires joyeux des enfants italiens et allemands. Ploc ploc ploc, l’eau goutte de leurs corps en sortant de la mer.
« Uuuufffa », soupire un homme enfin installé sur son transat. Le vent s’est un peu levé, et son shhhh passe entre les feuilles et les fleurs qui décorent la plage.
« Ahahahahah » les rires puissants et joyeux résonnent du côté de l’accueil d’Altamarea : Diego et Manuela sont là, plein d’entrain.
« Boom boom boom boom cuoricini, cuoricini, pensavi solo ai cuoricini, cuoricini… », la nouvelle équipe d’animation fait déjà danser et chanter les vacanciers et les locaux sur la musique diffusée par les enceintes fraîchement installées. Ils sont prêts, car demain, samedi 31, le programme d’animation démarre.
Le week-end promet d’être beau et riche en émotions !
Un moment suspendu
“Il n’y a pas beaucoup de travail aujourd’hui, hein ?” lance un vieux monsieur moqueur à un sauveteur assis sur une chaise devant à une mer plus calme que jamais. Le sauteur rit en retour et échange quelques mots sur la météo. Le vieux aidé de sa canne continue sa promenade le long du littoral puis avance d’un pas décidé dans l’eau, pas le moins du monde effrayé par la température de l’eau. Il est le seul d'ailleurs à tenter ce petit bain, cet après-midi de mai, sous un ciel gris et nuageux. A part cet autre courageux en combinaison qui vient de terminer une session de windsurf. Il n’y a que des bouées qui flottent dans l’eau. Il a fait gris cette semaine, il a plu, il a fait du vent mais le charme de l’Altamarea a quand même opéré.
Quelques transats sont de sortie, certains, rares chanceux sont occupés par des promeneurs qui se prélassent quelques minutes ou quelques heures profitant d’une éclaircie. Le bleu pétant du tissu des transats et parasols de l’Altamarea me rappelle le ciel si bleu qui peut s’offrir à nous l’été, et la mer si belle et chaude qu’on ne peut que s’y jeter à corps perdu. Aujourd’hui, ils sont fermés, le soleil timide percent à peine quelques rayons dans les gros nuages presque menacants qui se dressent au-dessus de nous. Quelques couples ou personnes seules osent venir se balader en plein coeur de l’après-midi. Ils passent prendre un café bien mérité au bar.
C’est calme à l’Altamarea, à la reception orange, Mirella e Daniela organisent, discutent de chaque petit détail pour tout soit parfait. Tout au fond, le reste de l’équipe, Marta, Diego, Manuela, Michele, Mirco… s’affairent. Leurs outils percent le silence lancinant de la plage et sont la preuve de leur engagement et leur travail quotidien. Il y a toujours quelque chose à faire ici !
On sent l’attente, l’impatience même. En prenant une grande respiration j’arrive presque déjà à sentir l’odeur de crème solaire, de fruits frais, de glace dégoulinante au soleil. En enlevant mon casque, j’entends les animateurs de l’Altamarea faire danser petits et grands sur des musiques entrainantes. J’entends même quelques chiens faire la fête à leur maître, ravis de leur accueil spécial VIP cet année. J’entends les plongeons dans la grande piscine et les soupirs de soulagement et de détente qui viennent du jacuzzi e l’oasis du bien-être.
Ce que j’entends c’est la joie émane de l’Altamarea. Elle arrive, très bientôt.
Pour le moment, on attend, patiemment. Dans un monde où tout va trop vite, ça fait du bien d’attendre. Apprécier ce calme avant la tempête d’été. Et regarder chaque recoin de l’Altamarea se préparer à recevoir ses vacanciers tant attendus.
Tout ce que la mer nous offre
Plus je passe de temps sur la plage, plus j’apprends à l’observer dans les moindres détails, et plus je comprends que rien de ce que je vois n’est acquis pour toujours. Parfois, il est important de prendre un moment pour réfléchir à cette mer paisible qui nous accompagne chaque jour. Dans ces instants, je ressens plus intensément notre responsabilité. Celle de protéger ce paysage qui semble toujours identique, mais qui est si vulnérable. Et aussi de protéger la vie que ce paysage abrite : les algues qui dansent sous la surface, les crustacés qui creusent dans le sable, les oiseaux qui se posent sur les rochers au coucher du soleil. Protéger le littoral est un engagement constant, fait de mille décisions silencieuses. À l’Altamarea, on l’a bien compris.
La durabilité est “une philosophie de vie”, explique Daniela, l’une des associées de la plage. “C’est un message que nous essayons de transmettre aux enfants, mais aussi aux adultes : il faut avoir du respect pour la mer, pour la plage. Sans respect, c’est la destruction.”
À l’Altamarea, la mer est toujours au centre, et cela se ressent dans chaque action. “Même les déchets marins deviendront les protagonistes de l’été 2025 avec un projet que nous annoncerons très bientôt ! Grâce à une filière de design et de recherche, le plastique marin est réutilisé et transformé pour devenir quelque chose d’indispensable à la vie sur la plage”, explique Daniela avec beaucoup d’enthousiasme. “Tout ce que la mer nous offre peut être utilisé : des déchets plastiques aux coquillages qui font partie de l’écosystème marin, en passant par les pierres, le sable, les petits bouts de bois…” ajoute Mirella, en montrant un de ses tableaux réalisés à partir de carton recyclé, de fragments de coquillages et de petits morceaux de bois ramassés en mer.
Una cosa è certa: l’Altamarea è piena di sorprese. La mattina, vicino alla reception gialla, l’appuntamento è fissato. Daniela, solare e adorata dai bambini, arriva con la testa piena di idee davanti a decine di bambini impazienti di mettersi all’opera. I laboratori creativi di Daniela non sono un semplice passatempo: è un vero e proprio viaggio nell’immaginazione, dove ogni bambino diventa protagonista, artista e ascoltatore. Questi momenti sono ormai diventati un appuntamento irrinunciabile per le famiglie che frequentano l’Altamarea.
La magia di Daniela inizia con una storia. Oggi è una favola sulle api. Ma le sue parole non sono solo parole: sono immagini, suoni, emozioni che volano nell’aria e si posano sui bambini, un po’ come un’ape… Non solo i bambini sono attenti come non lo sono mai stati, ma imparano anche tante cose, come ad esempio quando Daniela racconta “…circa cento fiori ad ognli volo.. Pensate che le api raccoglitrici escono in media dieci volte al giorno, quindi cento fiori a volta per dieci volte, quanto farà ?”
Tra le mani tiene una cassetta di legno, di cui ha dipinto il fondo per illustrare la storia del giorno. I bambini sono conquistati, e anche gli adulti che arrivano all’Altamarea si voltano a guardarla, con uno sguardo a metà tra l’ammirato e il divertito.
Le api di cui parla non sono solo insetti: diventano simboli di cooperazione, di gentilezza, di natura che lavora in armonia. E da lì nasce l’attività creativa del giorno. Dopo il racconto, si apre un’esplosione di colori, materiali, carta, colla, pennelli e sogni. I bambini iniziano a costruire con le loro mani ciò che hanno appena immaginato: un’ape sorridente con le ali leggere, fiori colorati. Ogni creazione è unica, come unico è lo sguardo concentrato di chi la realizza. Hanno soprattutto realizzato delle candele con la cera d’api !
Altri giorni, creano la loro targa per le camerette, mandala con fossili marini, dipinti e opere d’arte con conchiglie e legnetti raccolti sulla spiaggia… Questi laboratori non sono solo momenti di gioco. Sono spazi dove la creatività diventa didattica, dove il divertimento si intreccia con l’apprendimento, dove i bambini imparano ascoltando, facendo, condividendo. Ogni attività è pensata per stimolare l’intelligenza emotiva, la manualità, l’ascolto attivo.
É tutto avviene in un ambiente sereno, tra il verde delle piante, il profumo del mare e la presenza attenta di chi sa quanto è importante coltivare la fantasia.
É così all’Altamarea, ogni mattina è un piccolo viaggio dentro l’immaginazione di tutti.
Orgogliosi di essere Romagnoli
C’è un profumo diverso oggi sulla piazza dell’Altamarea. Un profumo che sa di casa, di pomodori freschi, d’olio d’oliva e di tradizione. Annalisa “Tu Chef” sui socials arriva le mani piene di prodotti freschi per condurre due cooking lab. Due laboratori per bambini e per adulti con lo stesso spirito: fare insieme, sporcarsi le mani, e raccontare il territorio partendo dal piatto. Con le mani esperte e la voce sorridente, Annalisa viene da Imola e spiega “cerco sempre di unire la passione per la cucina con i prodotti del mio territorio : che sia la mortadella, lo squaquerone, o la pasta fatta in casa : il passatello, i strozzapreti o ancora i garganelli, che viene proprio da Imola !”
“Io sono una che mette le mani in pasta, e voglio far mettere le mani in pasta anche alle persone” dice Annalisa. E allora il laboratorio inizia : i bambini iniziano schiacciando un tarallo, lo versano sul fondo di una coppetta, poi aggiungono delle verdure, un cucchiaio di squacquerone, spalmano del pesto su un pezzo di pizza, ci mettono sopra un pezzetto di mozzarella e un pomodorino. Le posate di plastica si muovono veloci, i bambini sono eccitati e alcuni non riescono a resistere alla tentazione di dare un morso a una buona mozzarella fresca. Alla fine, condividono persino la loro creazione culinaria con i genitori.
“Io ho visto in casa fare da mangiare ed è una cosa che mi ha appasionato, racconta la cuoca, quindi, parto sempre dal cibo fatto in casa” Tocca agli adulti adesso di dare la forma giusta agli strozzapreti, pasta fresca tipica della Romagna, semplice e genuina. Mentre gli allievi diligenti mescolano acqua, farina, un cucchiaio d’olio d’oliva, sale e pepe Annalisa racconta le tradizioni, le ricette della nonna, i segreti di chi cucina “a occhio” e soprattutto la storia dei famosi strozzapreti e del loro nome… Alcuni conoscono già questa pasta, si vede dai loro gesti esperti quando si tratta di arrotolare la pasta, altri.. sono più creativi diciamo !
Si parla allora di memoria, di come una volta si cucinava con poco ma con attenzione. Annalisa racconta i prodotti del territorio, l’importanza della stagionalità, la bellezza dei piccoli produttori locali. All’Altamarea, durante questo cooking lab, non si cucina solo per mangiare, si cucina anche per stare insieme, per imparare, per sentirsi parte del proprio territorio o per scoprirlo. Un piatto di strozzapreti, fatto a mano da bambini e adulti, ha più gusto se nasce così: con semplicità, con cura, con il desiderio di trasmettere. Perché ogni piatto racconta una bella storia, quella di un territorio, di una famiglia, di una tradizione.
Naturalmente tutti ripartono con i loro strozzapreti freschi in mano, pronti per essere apprezzati questa sera. E allora finisce il laboratorio, ma resta una cosa: il sapore. Quello vero, che non si dimentica, il sapore della Romagna, cucinato con le mani.
Coltivare l’estate
Sulla piazzetta animazione dell’Altamarea, i bambini giocano, i genitori discutono. Il team di animazione finisce di sistemare le sedie bianche tutto intorno alla piazza. Sul palco, uno schermo bianco è apparso. Sul palco, è apparso uno schermo bianco. È sera di cinema, e i posti si riempiono in fretta. Un messaggio al microfono annuncia l’inizio della proiezione: silenzio immediato sulla piazza. Lo schermo si illumina e piccoli grida di gioia risuonano nel pubblico. Il sole è già tramontato, fa ancora caldo ma una leggera brezza rinfresca l’aria. Lì, a due passi dal mare, risuonano le note musicali di Oceania 2. I bambini sono soddisfatti e anche i genitori hanno gli occhi fissi sullo schermo. Questa è la grande forza dell’Altamarea, la condivisione.
Oltre i numerosi servizi di spiaggia, l’Altamarea offre anche la possibilità di aprirsi alla cultura e scoprire attività culturali ed artistiche, e soprattutto che sono accessibili a tutte e tutti. Questa settimana, due autori sono venuti in spiaggia per presentare il loro libro in occasione del Mystfest. Due incontri pensati per ragazze e ragazzi con una parte intervista veloce per lasciare spazio a un laboratorio creativo dove i piccoli hanno potuto dare libero sfogo alla loro immaginazione con il disegno. Molti sono andati via orgogliosi con un libro in mano e altri con il loro disegno autografato. Sempre in tema di letteratura, il 18 e 19 luglio si terrà il Book Beach, con numerosi autori presenti, per tutti i gusti, per i grandi e piccoli, con l’ingresso è libero e gratuito.
Li guardo arrivare, le famiglie, i vacanzieri, i curiosi. Qui in Altamarea, ogni settimana porta con sé nuove scoperte e la cosa più bella è che tutti possono goderne. Gli eventi sono gratuiti, pensati per riunirsi senza distinzioni. Sotto i riflettori o all’ombra degli ombrelloni, la cultura è ovunque, discreta e gioiosa. Sorprende, risveglia, unisce. Ognuno può farne propria, secondo i propri desideri.
L’Altamarea è una spiaggia, ma è anche un palcoscenico, un salotto letterario, una cucina, un laboratorio a cielo aperto. Perché non è detto che in vacanza la mente si fermi. Al contrario, è il momento ideale per nutrire la curiosità, risvegliare le passioni, imparare senza rendersene conto e questo tra due tuffi in mare, una caccia al tesoro e ballare sulla coreografia di Baby Shark.
Amo vedere questa emozione condivisa sui volti di famiglie, amici e coppie, tutti uniti da una curiosità condivisa. Applaudono calorosamente insieme durante il Festival di Danza Bulgara, i loro sguardi colpiti dalle coreografie, dai costumi, dai cantanti…
È allora che l’Altamarea rivela la sua forza: essere un luogo di condivisione dove la cultura si trasmette semplicemente, generosamente, tutti insieme.
I piccoli cittadini dell’Altamarea
Non mancano mai di energia, percorrono la spiaggia da un capo all’altro. Piscina, poi giochi sulla sabbia, poi pallone con gli amici, un tuffo in mare per provare la ciqmbella, e poi di nuovo: pallone, piscina, giochi con amiche e amici, mini-club, torneo, caccia al tesoro, prove per il talent show… Sempre carichi. Le giornate sembrano quasi troppo corte per per mantenere tutti i loro appuntamenti. I bambini di Altamarea non vengono considerati come dei vacanzieri in miniatura: tutte le loro esigenze e i loro desideri vengono presi in considerazione per far vivere un’estate piena e indimenticabile.
All’Altamarea i bambini sono in territorio conquistato: hanno il loro programma, le loro attività, i loro animatori… Si potrebbe dire che hanno organizzato un piccolo villaggio nel villaggio, come un mondo parallelo popolato solo da bambini, con le sue regole, invisibili ma molto serie.
Li vediamo andare al bar Africo per comprare una bottiglia d’acqua fresca o un gelato (…. con il portafoglio dei genitori). Si danno appuntamento allo stesso posto domani per continuare il loro gioco… In questo luogo dove vivono liberamente, si emancipano e alcuni giocano a “fare come gli adulti”, ma a questo punto non è più un gioco, è già un po’ la vita.
Tra i nuovi arrivati, quelli che conoscono ogni angolo della spiaggiae, quelli che vengono da lontano e non parlano italiano nascono amicizie che, ad esempio, si trasformano in un duetto per il talent show. Guardandoli, si vedono i leader, i comici, i sognatori… Tutti sono accolti con lo stesso entusiasmo dal team di animazione. Ormai c’è un bel legame tra loro e si percepisce quanto si divertano a passare le giornate insieme.
Per molti di questi bambini l’estate è un momento cruciale, un periodo in cui crescono, maturano, forgiano la loro personalità e affinano gusti e desideri. È il momento di godersi la libertà dell’estate prima di tornare a scuola. È un periodo in cui ci si diverte, ci si innamora e si litiga, per poi ricominciare a giocare il giorno dopo.
È commovente vedere quanto la spiaggia sia anche il luogo che li vede crescere, diventando il personaggio principale delle loro avventure, quelle che un giorno saranno i loro ricordi.
E alla fine dell’estate, ripartiranno abbronzati, un po’ sbucciati, e forse anche un po’ cresciuti.
La spiaggia dai mille volti
É un bellissimo pomeriggio estivo, caldissimo e faccio una passegiata tra le file dell’Altamarea. Il sole è alto nel cielo e sento i suoi raggi sulla pelle. Il mare è pieno di gente! I bambini giocano a palla, una ragazzina osa fare un pisolino su un’enorme boa a forma di coccodrillo, un gruppo di tre donne chiacchiera mentre cammina nell’acqua e un uomo nuota un po’ più in là. Le borse da spiaggia sono appese agli ombrelloni e gli asciugamani sistemati sui lettini. Giocattoli per bambini, trattori e secchi di plastica sono sparsi sulla sabbia… Qua e là, qualche libro o rivista lasciato aperto.
Mentre continuo la mia passeggiata, sono attratta dalle risate forti e gioiose che si diffondono ovunque sulla spiaggia. Seguo quei suoni per dare un volto alle voci che condividono la loro felicità con tanta naturalezza. Non è una sorpresa quando mi ritrovo al campo da bocce. Adoro questa atmosfera da parco giochi! Ci sono i concorrenti, i burloni, gli arbitri, il custode dei punteggi… Poco più in là, nella piazzetta dell’animazione, il corso di fitness è in pieno svolgimento e dietro le quinte gli animatori sono impegnati: un giorno si prepara la sessione di ballo, un altro il torneo di carte, un altro ancora il baby talent show!
Passando dalla reception arancione, un nuovo oggetto posato sul bancone cattura la mia attenzione. Una targa argentata che brilla delicatamente nella sua custodia blu navy. È stata consegnata dalla Confcommercio della provincia di Rimini. Si legge: “Riconoscimento ad Altamarea Beach Village per il contributo allo sviluppo economico e sociale del territorio, eccellente testimonianza di professionalità, operosità e capacità imprenditoriale votata all’innovazione”. Un bel riconoscimento per l’Altamarea, frutto di un lungo e impegnativo lavoro e di una costante riflessione da parte di tutti i soci per offrire la migliore esperienza possibile ai vacanzieri, con uno sguardo profondamente rivolto al futuro e all’innovazione.
È proprio questo che rende unica l’Altamarea: è una spiaggia per tutte e tutti, accessibile e impegnata. Negli ultimi giorni, poco a poco, ha iniziato a prendere forma la Bau Beach: uno spazio VIP riservato ai vacanzieri con i loro cani, dotato di ogni comfort e attrezzatura per prendersene cura. E la novità del 2025 : Il Bau Garden, un giardino vicino all’Altamarea dove i cani possono essere liberi! Qui tutto è pensato per accoglierli come ospiti speciali.
I vacanzieri sono coccolati, ma Altamarea non dimentica il suo personale! La spiaggia ha ricevuto la certificazione di parità di genere. Anque questo è un segno concreto dei valori che porta avanti ogni giorno.
Forse è proprio questo che rende questa spiaggia così viva e piacevole. Dietro la sabbia calda e gli ombrelloni allineati, c’è un team che pensa a tutto e coltiva ogni giorno un autentico benessere collettivo.
All’Altamarea la vita si balla
Il pomeriggio è nel pieno all’Altamarea, i lettini sono occupati, gli opsiti si rilassano, leggono, scrollano sul telefono. I bambini giocano, corrono e a volte fanno impazzire i genitori. Al campo da bocce è un delirio: assisto a una partita frenetica. Il pubblico è esaltato, i giocatori concentrati, i commenti sui lanci degli uni e degli altri volano, accompagnati da risate gioiose. All’improvviso, il Toum Toum Toum Toum riconoscibile dell’Altamarea risuona dagli altoparlanti. “Popolo dell’Altamarea!” annuncia Alessandro con un grande sorriso. Dal suo piccolo gazebo, il capo animatore elenca gli appuntamenti del pomeriggio e lascia che la musica invada l’ambiente. L’Altamarea si sveglia così dalla sua dolce siesta meridionale.
Un gruppo di bambini si raduna nella piazzetta animazione: Francesco, l’animatore e ballerino del giorno, sale sul palco sulle note di Baby Shark e partono per una mezz’ora di spettacolo per la gioia dei genitori che filmano con orgoglio un promettente début di carriera da ballerino per tutti questi piccoli. Braccia in alto, poi in basso, si gira, si battono le mani e, naturalmente, si dà un’occhiata ai genitori per controllare che stiano ancora guardando! Alcuni genitori accompagnano i bambini e, per un attimo, si godono questo breve ritorno all’infanzia. La gente arriva nella piazzetta, la musica non attira solo gli ospiti abituali ! I curiosi che passeggiavano lungo la passeggiata del Ponente si fermano per godersi lo spettacolo, e alcuni si lasciano andare a qualche passo di danza prima di riprendere la camminata. Il sole picchia ancora con i suoi raggi brillanti e comincia a tingere di arancione il tardo pomeriggio. I tanti spritz già mezzi vuoti sui tavoli del bar sono un buon segno che è infatti ora dell’aperitivo.
Ora è il momento del ballo di gruppo. Quasi meccanicamente, i ballerini prendono posto nella piazza. Da sconosciuti fino a pochi minuti fa, diventano tutti compagni di danza, un gruppo unico che si muove (quasi) all’unisono. Ormai, sono (quasi) una cosa sola. Si scambiano sguardi a volte timidi, divertiti o ammirati. Ognuno dà il meglio di sé, e a ragione: il pubblico è lì! Piede destro, piede sinistro, batti le mani senza dimenticare il piccolo movimento dei fianchi!
I movimenti si fanno più sicuri, più sciolti, occupano sempre più spazio. I sorrisi sono più numerosi e sembra che si stiano formando delle amicizie: alcuni iniziano a ballare insieme. La musica si mescola alle risate e agli applausi, e l’atmosfera è così accogliente che sembra quasi una festa di famiglia.
Presto, quasi troppo presto, le note musicali si fanno più dolce, e poi il silenzio torna a regnare.
Alla fine, ognuno prende la sua strada, per ritrovarsi meglio domani.
I suoni dell’Altamarea: una dolce sinfonia d’estate
Oggi vi porto con me in una compilation dei suoni caratteristici dell’Altamarea: una cronaca sonora da leggere come se fosse una playlist d’estate.
“Unooo. Dueeee. Tre!” gridano due bambini mentre stanno per tuffarsi in mare. Un enorme “SPLASHHHH” risuona e l’acqua bagna le persone intorno. Qualche secondo dopo, riprende il continuo “sciuusciuu” delle onde calme.
“Ohlalaaaah mais oui oui bien sûr” due donne francesi sono sedute sulle loro brandine e chiacchierano mentre accanto a loro, “Zzzzzzz”, un uomo sta facendo un pisolino. “Fssh” un po’ più in là, una ragazza sfoglia le pagine del suo giallo. “Novanta-sei, novanta-sette… Mmh mmh mmh…” Marta sistema due opsiti dell’Alatamarea e recita i numeri degli ombrelloni per trovare il loro. “Aaaaaaah”, dietro di lei, una bambina sfugge alla vigilanza del padre e corre in un veloce “tac tac tac tac” dei suoi piccoli piedi nudi sulla pedana in legno. “Thaliaaaa” suo padre urla prima di correrle dietro.
“Ciao… ciaoooo, ciao” ripete Mirco, un bambino di quasi due anni che corre dietro a una bambina tedesca più grande di lui. “Gnam gnam” la bambina lo ignora, preferendo gustare la sabbia. Parlando di sapori, “psssshit” al bar Africo, si aprono le lattine di soda, qualche birra le accompagna, e anche il “tin tin” dei cucchiaini che mescolano lo zucchero nel caffè. “Mmmmmh” qui, i gelati si gustano senza moderazione, e diventano occasione di conversazione, come per quel gruppo di ragazzi che discute sul gusto di gelato più buono.
I “vrrrrrrr” e “blub blub blub” o ancora “pshhhhhh” dei jacuzzi non si sentono nemmeno più, coperti dalle grida di gioia e dalle risate dei bambini italiani e tedeschi. “Ploc ploc ploc” fa l’acqua che cade a terra quando escono dall’acqua. “Uuuufffa” sospira un uomo che si è appena sistemato su una brandina. Il vento si è leggermente alzato e si sente il suo “shhhh” farsi strada tra le foglie e i fiori che decorano ovunque la spiaggia.
“Ahahahahah” risate gioiose e potenti escono dalla reception dell’Altamarea : Diego et Manuela sono al comando e condividono il loro entusiasmo.
“Boum boum boum boum cuoricini, cuoricini, pensavi solo ai cuoricini, cuoricini…” il nuovo team di animatori fa già ballare o cantare ospiti e locali con la musica che esce dalle casse appena installate. Sono pronti perché domani, sabato 30 inizia il programma di animazione. Il weekend promette di essere bello e ricco di sensazioni !
Un momento sospeso
« Non c’è tanto da lavorare oggi, eh? » ride un anziano davanti a un bagnino di salvataggio seduto su una sedia, di fronte a un mare più calmo che mai. Il bagnino ride e scambia qualche parola sul tempo. L’anziano, aiutato dal suo bastone, prosegue la passeggiata lungo la battigia, avanza con il suo passo deciso nell’acqua, per nulla spaventato dalla temperatura. È l’unico a tentare un piccolo bagno, in questo pomeriggio di maggio, sotto un cielo grigio e nuvoloso. Tranne quest’altro coraggioso in muta che ha appena concluso una sessione di windsurf, ci sono solo delle boe che galleggiano sull’acqua. Questa settimana è stato grigio, ha piovuto, ha tirato il vento, ma il fascino dell’Altamarea ha funzionato comunque.
Ci sono alcune brandine disposte sulla sabbia, alcune, le poche fortunate, sono occupate da passanti che si rilassano per qualche minuto o qualche ora, approfittando di una schiarita. L’azzurro brillante del tessuto delle sdraio e degli ombrelloni dell’Altamarea mi ricorda il cielo che ci può offrire l’estate, e il colore del mare così bello e caldo da far venire la voglia di tuffartici senza pensarci due volte. Oggi, invece, sono chiusi gli ombrelloni. Il sole, timido, riesce a malapena a filtrare qualche raggio tra i nuvoloni minacciosi che si ergono sopra di noi. Qualche coppia, o persone sole, osa venire a fare una passeggiata nel bel mezzo del pomeriggio e si fermano al bar per un caffè meritato.
All’Altamarea regna la calma, una dolce tranquilità. Alla reception arancione Mirella e Daniela organizzano, discutono ogni dettaglio affinché tutto sia perfetto per l’estate. In fondo, il resto del team, Marta, Diego, Manuela, Michele, Mirco… è indaffarato. I loro attrezzi rompono il silenzio avvolgente della spiaggia e sono la prova del loro impegno e del loro lavoro quotidiano. C’è sempre qualcosa da fare, qui !
Si percepisce l’attesa, persino l’impazienza. Facendo un bel respiro profondo, riesco quasi già a sentire l’odore della crema solare, della frutta, del gelato che si scioglie al sole. Togliendomi le cuffie con la musica, sento gli animatori dell’Altamarea far ballare grandi e piccini al ritmo di musica allegra. Sento perfino i cani festeggiare con i loro padroni, felicissimi di aver ricevuto un’accoglienza VIP. Sento i tuffi nella grande piscina e i sospiri di sollievo e relax provenire dall’oasi di benessere.
Ciò che sento è la gioia che emana dall’Altamarea. Sta arrivando, molto presto.
Per ora si aspetta, pazientemente. In un mondo che corre troppo veloce, fa bene aspettare. Godersi questa calma prima della tempesta estiva. E osservare ogni angolo dell’Altamarea mentre si prepara ad accogliere i suoi tanto attesi ospiti.
Tutto ciò che il mare ci offre
Più passo tempo sulla spiaggia, più imparo a osservarla in ogni dettaglio, e più capisco che nulla di ciò che vedo è garantito per sempre. A volte è importante prendersi un momento per riflettere sul mare tranquillo che ci accompagna ogni giorno. In quei momenti, sento più forte la nostra responsabilità. Quella di proteggere questo paesaggio che sembra sempre uguale, ma è tanto vulnerabile. E anche proteggere la vita che quel paesaggio sostiene: le alghe che danzano sotto la superficie, i crostacei che scavano nella sabbia, gli uccelli che si posano sulle rocce al tramonto.
Proteggere il litorale è un impegno costante, fatto di mille decisioni silenziose. All’Altamarea l’hanno capito. La sostenibilità è “una filosofia di vita” dice Daniela, una dei soci della spiaggia. “È un messaggio che noi cerchiamo di trasmettere per i bambini ma anche agli adulti, che bisogna avere rispetto del mare, rispetto della spiaggia. Se non c’è il rispetto, c’è la distruzione.”
A l’Altamarea, il mare è sempre protagonista, e si sente in ogni azione. “Anche i rifiuti del mare stanno per diventare protagonisti dell’estate 2025 con un progetto che comunicheremo prestissimo! Attraverso una filiera di design e di studio, la plastica marina viene riutilizzata e trasformata per diventare qualche cosa di indispensabile per la vita di spiaggia” spiega Daniela, molto entusiasta. “Qualsiasi cosa che il mare ci offre può essere utilizzato, dal rifiuto di plastiche alle conchiglie che fanno parte dell’ecosistema del mare, al sasso, alla sabbia, i legnetti…” aggiunge Mirella, mostrando un suo quadro fatto di cartone recuperato, di pezzi di conchiglie e di piccoli frammenti di legno raccolti dal mare.
E ovviamente, non possiamo parlare di sostenibilità senza affrontare il tema cruciale dell’acqua. “C’è sempre meno acqua potabile e quindi dobbiamo insegnare di non fare un uso smisurato dell’acqua. I nostri clienti lo sanno e ci devono aiutare. Il nostro messaggio è : limitate il consumo dell’acqua, perché l’acqua è un bene prezioso, dice Mirella. Inoltre, abbiamo il fotovoltaico, quindi col sole scaldiamo l’acqua e produciamo energia. Non consumiamo l’energia elettrica per scaldare l’acqua, solo col sole si scalda, quindi bisogna avere un uso consapevole di quest’acqua calda.”
Quest’amore e rispetto per il mare e per l’ambiente si impara da piccoli, con i laboratori creativi. “I nostri educatori sono molto partecipi di questa idea di sostenibilità e fanno i laboratori proprio con materiali naturali ” descrive Daniela. Perché sono loro, i più piccoli, a dover portare avanti questa cura.
Attraverso queste attività con i bambini, oggi si seminano le basi per un futuro più consapevole. Si costruisce giorno dopo giorno, osservando e ascoltando il mare, imparando a rispettare i suoi ritmi e i suoi bisogni.
E anche io mi rendo conto che, da quando vengo all’Altamarea, il mio sguardo è cambiato. Non vedo più solo una bella spiaggia, vedo un ecosistema prezioso, che dipende da ognuno di noi.
La spiaggia di ieri e di oggi
Una vecchia cartolina in bianco e nero dell’inizio del secolo scorso porta, con sobrietà, la scritta “Cattolica – Spiaggia” nell’angolo in basso a destra. La prendo tra le mani per osservarla più da vicino. A prima vista, sembrerebbe che nulla sia cambiato: si vede la spiaggia piena, viva, un vialetto di piccole cabine in legno e, sullo sfondo, l’inconfondibile profilo di Gabicce Monte.
Eppure, guardando meglio, tutto appare diverso, come se quell’attimo d’estate fissato in fotografia racchiudesse l’essenza di un’epoca ormai lontana. Si distinguono le tende, e non mancano forse le scogliere in mare? Guardate bene le cabine: nessuna piscina immensa, nessun gioco per bambini, nessun centro benessere con jacuzzi…
“La vita da spiaggia di quegli anni era più semplice : sabbia, mare, tanto sole. I bagnini vivevano al mare, nella cabina del ‘bagnino’: ufficio, cucina e camera.” descrive Mirella, socia dell’Altamarea. Lei che ha sempre vissuto, fin da piccola, con i suoi genitori, sulla spiaggia. “Il mio ricordo più dolce è guardare il tramonto assieme alla mia famiglia, tutti a sedere al tavolo in spiaggia e mio padre che cuoceva il pesce arrosto sul fuocone. Gli stranieri si avvicinavano incuriositi e attirati dal buon profumo di pesce che faceva venire l’acquolina in bocca… Io ero felicissima perché mi sentivo fortunata ad essere in spiaggia 24 ore al giorno. Al mattino mi svegliavo ed già ero pronta a giocare con i bambini che ogni anno tornavano a passare le vacanze a Cattolica” racconta Mirella, per la quale Altamarea “ora è una parte di me…”
Allora, è chiaro, non è un’epoca che ho vissuto. Ho quasi 25 anni, sono nata e cresciuta nel nord della Francia. Eppure, ogni volta che i miei piedi toccano la sabbia carica di storia dell’Altamarea, non posso fare a meno di pensare a tutte le persone che, prima di me, hanno riso qui, hanno preso il sole, si sono rilassate, hanno vissuto le estati più belle della loro vita. C’è qualcosa di profondamente emozionante nel sapere che un luogo conserva le tracce della felicità di chi lo ha vissuto.
Oggi la spiaggia è cambiata, ma il suo cuore batte ancora. I colori sono più vivaci, le strutture più moderne, i servizi moltiplicati. E l’Altamarea ha mantenuto questa doppia anima. Da una parte, il rispetto per la tradizione: l’atmosfera accogliente, “gentilezza e familiarità: non dimenticare le nostre origini e le peculiarità del sistema balneare romagnolo” dice Mirella, il servizio attento, la spiaggia curata. Dall’altra, uno sguardo al futuro, con servizi moderni e attività per tutti i gusti. “La vita di spiaggia ancora oggi è splendida e appetibile ma il cliente è più esigente, il sole e il mare non basta più ai giovani”, precisa.
Oggi più che mai, l’Altamarea è quel luogo speciale dove si intrecciano memoria e presente, dove ogni estate è un rifugio di leggerezza e ogni tramonto sospende il tempo. E sicuramente non serve avere vissuto il passato per percepirne la bellezza.
All’Altamarea Beach Village, l’aria profuma già d’estate
Sono gli ultimi giorni d’aprile e sotto un sole generoso, la spiaggia inizia a riprendere vita. I primi raggi del mattino illuminano le onde calme e accogliono i pochi lettini già disposti sulla sabbia dorata: un assaggio tanto atteso dell’estate che porta un sorriso a tutta la squadra dell’Altamarea Beach Village.
Il lavoro fervente dei bagnini racconta tutta la loro passione, e ogni gesto è come una prova del loro amore verso la spiaggia e i suoi ospiti. I pennelli si muovono al ritmo dei gesti curati dei bagnini e bagnine che ridonano una nuova vita alla vernice scolorita dal’inverno. Due vallatrici guidate con destrezza da due bagnine si incrociano lungo la spiaggia e ripuliscono il litorale. Tra una cassetta degli attrezzi e una spugna che passa veloce, l’Altamarea si risveglia piano piano, mostrando la sua anima più autentica.
L’Altamarea Beach Village è un luogo dove ogni dettaglio viene pensato per tutti e tutte. Ogni servizio è concepito per creare esperienze uniche, nel segno della qualità e dell’ospitalità. L’Altamarea è l’unica spiaggia di Cattolica a vantare il prestigioso marchio Bau Beach, un angolo di paradiso dove anche i nostri amici a quattro zampe sono coccolati. Un’area dedicata con ombrelloni e lettini accoglie gli ospiti con cagnolini in un ambiente sicuro e confortevole. I proprietari possono godersi la spiaggia sapendo che il loro compagno peloso viene trattato con la stessa cura e rispetto che merita. All’Altamarea, sono tutti d’accordo: l’estate non sarebbe perfetta senza il vostro fedele compagno.
L’altamarea è un’oasi di benessere dedicata a chi desidera rigenerare corpo e mente. Immaginate di allenarvi in una palestra con vista sul mare che regala quella sensazione di libertà che solo l’estate può donare. E per chi cerca finalmente un momento di relax, i jacuzzi con vista sull’infinita della spiaggia permettono di abbandonarsi al momento. Qui, la semplice vacanza diventa un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e rende ogni istante ancora più speciale. Ogni angolo della spiaggia è pensato per offrire il migliore: una giornata di relax, una vacanza in famiglia o un momento di puro divertimento… ogni desiderio trova il suo spazio
Ora che la stagione è alle porte, l’Altamarea si prepara ad accogliere vecchi e nuovi amici con l’entusiasmo di sempre.
È il momento perfetto per respirare a pieni polmoni l’energia del mare, per lasciarsi conquistare dai colori brillanti della spiaggia e dal calore umano che da sempre distingue l’Altamarea Beach Village.