Vai alla pagina » Home page »

Il diario di Odephine

Tutto ciò che il mare ci offre

Più passo tempo sulla spiaggia, più imparo a osservarla in ogni dettaglio, e più capisco che nulla di ciò che vedo è garantito per sempre. A volte è importante prendersi un momento per riflettere sul mare tranquillo che ci accompagna ogni giorno. In quei momenti, sento più forte la nostra responsabilità. Quella di proteggere questo paesaggio che sembra sempre uguale, ma è tanto vulnerabile. E anche proteggere la vita che quel paesaggio sostiene: le alghe che danzano sotto la superficie, i crostacei che scavano nella sabbia, gli uccelli che si posano sulle rocce al tramonto. 

Proteggere il litorale è un impegno costante, fatto di mille decisioni silenziose. All’Altamarea l’hanno capito. La sostenibilità è “una filosofia di vita” dice Daniela, una dei soci della spiaggia. “È un messaggio che noi cerchiamo di trasmettere per i bambini ma anche agli adulti, che bisogna avere rispetto del mare, rispetto della spiaggia. Se non c'è il rispetto, c'è la distruzione.” 

 

A l’Altamarea, il mare è sempre protagonista, e si sente in ogni azione. “Anche i rifiuti del mare stanno per diventare protagonisti dell'estate 2025 con un progetto che comunicheremo prestissimo! Attraverso una filiera di design e di studio, la plastica marina viene riutilizzata e trasformata per diventare qualche cosa di indispensabile per la vita di spiaggia” spiega Daniela, molto entusiasta. “Qualsiasi cosa che il mare ci offre può essere utilizzato, dal rifiuto di plastiche alle conchiglie che fanno parte dell'ecosistema del mare, al sasso, alla sabbia, i legnetti…” aggiunge Mirella, mostrando un suo quadro fatto di cartone recuperato, di pezzi di conchiglie e di piccoli frammenti di legno raccolti dal mare. 

 

 

E ovviamente, non possiamo parlare di sostenibilità senza affrontare il tema cruciale dell’acqua. C'è sempre meno acqua potabile e quindi dobbiamo insegnare di non fare un uso smisurato dell'acqua. I nostri clienti lo sanno e ci devono aiutare. Il nostro messaggio è : limitate il consumo dell'acqua, perché l'acqua è un bene prezioso, dice Mirella. Inoltre, abbiamo il fotovoltaico, quindi col sole scaldiamo l'acqua e produciamo energia. Non consumiamo l'energia elettrica per scaldare l'acqua, solo col sole si scalda, quindi bisogna avere un uso consapevole di quest'acqua calda.”

 

Quest’amore e rispetto per il mare e per l’ambiente si impara da piccoli, con i laboratori creativi. “I nostri educatori sono molto partecipi di questa idea di sostenibilità e fanno i laboratori proprio con materiali naturali ” descrive Daniela. Perché sono loro, i più piccoli, a dover portare avanti questa cura. 

 

Attraverso queste attività con i bambini, oggi si seminano le basi per un futuro più consapevole. Si costruisce giorno dopo giorno, osservando e ascoltando il mare, imparando a rispettare i suoi ritmi e i suoi bisogni.

 

E anche io mi rendo conto che, da quando vengo all’Altamarea, il mio sguardo è cambiato. Non vedo più solo una bella spiaggia, vedo un ecosistema prezioso, che dipende da ognuno di noi.

 

La spiaggia di ieri e di oggi

Una vecchia cartolina in bianco e nero dell’inizio del secolo scorso porta, con sobrietà, la scritta “Cattolica – Spiaggia” nell’angolo in basso a destra. La prendo tra le mani per osservarla più da vicino. A prima vista, sembrerebbe che nulla sia cambiato: si vede la spiaggia piena, viva, un vialetto di piccole cabine in legno e, sullo sfondo, l’inconfondibile profilo di Gabicce Monte. 

Eppure, guardando meglio, tutto appare diverso, come se quell’attimo d’estate fissato in fotografia racchiudesse l’essenza di un’epoca ormai lontana. Si distinguono le tende, e non mancano forse le scogliere in mare? Guardate bene le cabine: nessuna piscina immensa, nessun gioco per bambini, nessun centro benessere con jacuzzi… 

La vita da spiaggia di quegli anni era più semplice : sabbia, mare, tanto sole. I bagnini vivevano al mare, nella cabina del ‘bagnino’: ufficio, cucina e camera.” descrive Mirella, socia dell’Altamarea. Lei che ha sempre vissuto, fin da piccola, con i suoi genitori, sulla spiaggia. “Il mio ricordo più dolce è guardare il tramonto assieme alla mia famiglia, tutti a sedere al tavolo in spiaggia e mio padre che cuoceva il pesce arrosto sul fuocone. Gli stranieri si avvicinavano incuriositi e attirati dal buon profumo di pesce che faceva venire l’acquolina in bocca… Io ero felicissima perché mi sentivo fortunata ad essere in spiaggia 24 ore al giorno. Al mattino mi svegliavo ed già ero pronta a giocare con i bambini che ogni anno tornavano a passare le vacanze a Cattolica” racconta Mirella, per la quale Altamarea “ora è una parte di me…”

Allora, è chiaro, non è un’epoca che ho vissuto. Ho quasi 25 anni, sono nata e cresciuta nel nord della Francia. Eppure, ogni volta che i miei piedi toccano la sabbia carica di storia dell’Altamarea, non posso fare a meno di pensare a tutte le persone che, prima di me, hanno riso qui, hanno preso il sole, si sono rilassate, hanno vissuto le estati più belle della loro vita. C’è qualcosa di profondamente emozionante nel sapere che un luogo conserva le tracce della felicità di chi lo ha vissuto.

                                     

Oggi la spiaggia è cambiata, ma il suo cuore batte ancora. I colori sono più vivaci, le strutture più moderne, i servizi moltiplicati. E l’Altamarea ha mantenuto questa doppia anima. Da una parte, il rispetto per la tradizione: l’atmosfera accogliente, “gentilezza e familiarità: non dimenticare le nostre origini e le peculiarità del sistema balneare romagnolo” dice Mirella, il servizio attento, la spiaggia curata. Dall’altra, uno sguardo al futuro, con servizi moderni e attività per tutti i gusti. “La vita di spiaggia ancora oggi è splendida e appetibile ma il cliente è più esigente, il sole e il mare non basta più ai giovani”, precisa. 

Oggi più che mai, l’Altamarea è quel luogo speciale dove si intrecciano memoria e presente, dove ogni estate è un rifugio di leggerezza e ogni tramonto sospende il tempo. E sicuramente non serve avere vissuto il passato per percepirne la bellezza. 

 

 

All’Altamarea Beach Village, l’aria profuma già d’estate

Sono gli ultimi giorni d’aprile e sotto un sole generoso, la spiaggia inizia a riprendere vita. I primi raggi del mattino illuminano le onde calme e accogliono i pochi lettini già disposti sulla sabbia dorata: un assaggio tanto atteso dell’estate che porta un sorriso a tutta la squadra dell’Altamarea Beach Village. 

 

 

Il lavoro fervente dei bagnini racconta tutta la loro passione, e ogni gesto è come una prova del loro amore verso la spiaggia e i suoi ospiti. I pennelli si muovono al ritmo dei gesti curati dei bagnini e bagnine che ridonano una nuova vita alla vernice scolorita dal’inverno. Due vallatrici guidate con destrezza da due bagnine si incrociano lungo la spiaggia e ripuliscono il litorale. Tra una cassetta degli attrezzi e una spugna che passa veloce, l’Altamarea si risveglia piano piano, mostrando la sua anima più autentica.

L’Altamarea Beach Village è un luogo dove ogni dettaglio viene pensato per tutti e tutte. Ogni servizio è concepito per creare esperienze uniche, nel segno della qualità e dell’ospitalità. L'Altamarea è l’unica spiaggia di Cattolica a vantare il prestigioso marchio Bau Beach, un angolo di paradiso dove anche i nostri amici a quattro zampe sono coccolati. Un’area dedicata con ombrelloni e lettini accoglie gli ospiti con cagnolini in un ambiente sicuro e confortevole. I proprietari possono godersi la spiaggia sapendo che il loro compagno peloso viene trattato con la stessa cura e rispetto che merita. All'Altamarea, sono tutti d'accordo: l'estate non sarebbe perfetta senza il vostro fedele compagno.

L’altamarea è un’oasi di benessere dedicata a chi desidera rigenerare corpo e mente. Immaginate di allenarvi in una palestra con vista sul mare che regala quella sensazione di libertà che solo l'estate può donare. E per chi cerca finalmente un momento di relax, i jacuzzi con vista sull’infinita della spiaggia permettono di abbandonarsi al momento. Qui, la semplice vacanza diventa un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e rende ogni istante ancora più speciale. Ogni angolo della spiaggia è pensato per offrire il migliore: una giornata di relax, una vacanza in famiglia o un momento di puro divertimento… ogni desiderio trova il suo spazio. 

Ora che la stagione è alle porte, l’Altamarea si prepara ad accogliere vecchi e nuovi amici con l’entusiasmo di sempre. È il momento perfetto per respirare a pieni polmoni l’energia del mare, per lasciarsi conquistare dai colori brillanti della spiaggia e dal calore umano che da sempre distingue l’Altamarea Beach Village.